La MisoletVetronitiVetroniti

Le vetroniti sono materiali compositi con ottime caratteristiche dielettriche e meccaniche che variano in funzione della tipologia di resina e della fibra di vetro utilizzate. Trovano applicazione in quasi tutti i settori, dall’aeronautica al navale, dall’energia alla robotica.

Le resine più conosciute sono l’epossidica ( G10, FR4, G11, FR5 ), melaminica ( G5 ), siliconica ( G7 ), poliestere ( GPO3 ). Sono disponibili in lastre, tubi e tondi.

MaterialiVetroniti epossidiche
G10/FR4 – G11/FR5

Le vetroniti epossidiche hanno come supporto un tessuto di vetro dalle caratteristiche ben precise atte a trattenere la resina epossidica con la quale detti tessuti vengono impregnati e successivamente termo-pressati ad alte temperature ottenendo così laminati con ottime proprietà meccaniche, isolamento elettrico anche in ambiente umido, resistenza chimica, resistenza a trazione, compressione e stabilità dimensionale.

Utilizzate soprattutto nel settore elettromeccanico ed elettronico. Esempi di utilizzo del prodotto in basso spessore sono basette, rondelle, porta-contatti; mentre in alto spessore si producono le più svariate sagome a disegno dove è richiesto isolamento dielettrico e forza meccanica. Ottimo anche nel settore dello stampaggio quale isolante dei piani pressa. È inoltre un’ottima scelta per la produzione di viti, dadi e bulloni.

G10 e FR4 sono materiali con caratteristiche meccaniche e di isolamento pressoché uguali, così come G11 e FR5; solo i laminati FR4 e FR5 sono autoestinguenti UL 94-V0; la vetronite FR5 inoltre è esente da alogeni.

Formati disponibili (mm):
1220×1220
1220×2200 2050×1050

Gamma degli spessori (mm):
da 0,2 a 100

DSC_5106 (Copia)
DSC_2450 - Copia (Copia)
fr4 (5) (Copia)
DSC_1255 (Copia)
DSC_0963 (Copia)
fr5 (Copia)
DSC_1281 (Copia)
DSC_8295 (Copia)
DSC_8271 (Copia)
DSC_2549 - Copia (Copia)
DSC_2417 - Copia (Copia)
DSC_2431 - Copia (Copia)

Classi di temperatura:

FR4:B

( 130° C )

G11: F

( 155° C )

G11 e FR5: H

( 180° C )

Classi di temperatura:

FR4:B

( 130° C )

G11: F

( 155° C )

G11 e FR5: H

( 180° C )

LFR4

Tessuto di vetro e resina epossidica
autoestinguente

Norme NEMA LI – 1 FR4
CEI 15/10 EV
CEI EN 60893 EP GC 202
DIN 7735 Hgw 2372.1
Classe termica B(130°C) autoestinguente

LFR5

Tessuto di vetro e resina epossidica
alta temperatura autoestinguente

Norme NEMA LI – 1 FR5
CEI 15/10 EV
CEI EN 60893 EP GC 311
DIN 7735 Hgw 2372.2
Classe termica H(180°C) autoestinguente

LG11

Tessuto di vetro e resina epossidica
alta temperatura

Norme NEMA LI – 1 G11
CEI 15/10 EV
CEI EN 60893 EP GC 203
DIN 7735 Hgw 2372.4
Classe termica F(155°C)

LG11H

Tessuto di vetro e resina epossidica
alta temperatura classe H

Norme NEMA LI – 1 G11
CEI 15/10 EV
CEI EN 60893 EP GC 308
DIN 7735 Hgw 2372.4
Classe termica H(180°C)

LFR4

Tessuto di vetro e resina epossidica
autoestinguente

Norme NEMA LI – 1 FR4
CEI 15/10 EV
CEI EN 60893 EP GC 202
DIN 7735 Hgw 2372.1
Classe termica B(130°C) autoestinguente

LFR5

Tessuto di vetro e resina epossidica
alta temperatura autoestinguente

Norme NEMA LI – 1 FR5
CEI 15/10 EV
CEI EN 60893 EP GC 311
DIN 7735 Hgw 2372.2
Classe termica H(180°C) autoestinguente

LG11

Tessuto di vetro e resina epossidica
alta temperatura

Norme NEMA LI – 1 G11
CEI 15/10 EV
CEI EN 60893 EP GC 203
DIN 7735 Hgw 2372.4
Classe termica F(155°C)

LG11H

Tessuto di vetro e resina epossidica
alta temperatura classe H

Norme NEMA LI – 1 G11
CEI 15/10 EV
CEI EN 60893 EP GC 308
DIN 7735 Hgw 2372.4
Classe termica H(180°C)

Vetroniti melaminiche G5 e siliconiche G7

Il G5 è costituito da diversi strati di tessuto di fibra di vetro impregnato con resina melaminica per mezzo di un processo termico e in pressione; ha ottima resistenza alla fiamma e resistenza all’arco. Il G7 è invece impregnato con resina siliconica, che lo rende ancora più resistente al calore, con una classe di temperatura H (180°), per il resto i due materiali hanno caratteristiche meccaniche ed isolanti molto simili.

Possono essere usati come parte isolante in scanalature di motori ad alta temperatura, dispositivo antiarco per interruttori ed altre simili applicazioni.

Questi prodotti sono meccanicamente inferiori al vetro epossidico ma hanno un’elevata resistenza alle correnti striscianti (resistenza all’arco) che sono le scintille che si sprigionano quando un interruttore attacca o stacca la corrente.

Entrambi sono autoestinguenti UL 94-V0.

Formati disponibili (mm):
2050×1050
2070×1070

Gamma degli spessori (mm):
da 0,2 a 35

DSC_2480 (Copia)
DSC_2470 - Copia (Copia)
DSC_2473 (Copia)

Classi di temperatura:

G5: B

( 130° C )

G7: H

( 180° C )

Classi di temperatura:

G5: B

( 130° C )

G7: H

( 180° C )

LMV

Tessuto di vetro e resina melaminica

Norme NEMA LI – 1 G5
CEI 15/10 MV
CEI EN 60893 MF GC 201
DIN 7735 Hgw 2272
Classe termica B(130°C) autoestinguente

LG7

Tessuto di vetro e resina siliconica

Norme NEMA LI – 1 G7
CEI 15/10 SV
CEI EN 60893 SI GC 202
DIN 7735 Hgw 2572
Classe termica H(180°C) autoestinguente

LMV

Tessuto di vetro e resina melaminica

Norme NEMA LI – 1 G5
CEI 15/10 MV
CEI EN 60893 MF GC 201
DIN 7735 Hgw 2272
Classe termica B(130°C) autoestinguente

LG7

Tessuto di vetro e resina siliconica

Norme NEMA LI – 1 G7
CEI 15/10 SV
CEI EN 60893 SI GC 202
DIN 7735 Hgw 2572
Classe termica H(180°C) autoestinguente

Vetro-poliestere
GPO3

Il vetro poliestere è composto da MAT di vetro impregnato con resina poliestere, utilizzato soprattutto nel settore elettromeccanico.
L’uso del filamento continuo migliora le caratteristiche meccaniche di resistenza a trazione consentendo inoltre la tranciatura a freddo per spessori fino a 5 mm.

Con il GPO si producono ad esempio palette, traferri, rondelle, barre di sostegno, pannelli di protezione, anelli, guarnizioni, che trovano spazio nei sezionatori di BT, MT e AT, quadri elettrici, trasformatori, trasporto di energia, ferroviario.

Autoestinguente UL 94-V0, basso assorbimento d’acqua, ottimo comportamento al tracking, all’arco, privo di sostanze alogene con bassa emissione di fumi a basso indice di tossicità.

Formati disponibili (mm):
2000×1000
2000×1250

Gamma degli spessori (mm):
da 0,8 a 100

DSC_1144 (Copia)
DJI_20210420_094709_524 (Copia)
DSC_1151 (Copia)
DSC_2446 - Copia (Copia)
DSC_2538 - Copia (Copia)
DSC_2441 (Copia)
DSC_2464 - Copia (Copia)
DSC_2538 - Copia (Copia)
DSC_2544 (Copia)

Classi di temperatura:

GPO3: F

( 155° C )

LGPO

Materiale di vetro e resina poliestere

Norme NEMA LI – 1 GPO3
CEI 15/10 PV
CEI EN 60893 UP GM 203
DIN 7735 Hm 2471
Classe di temperatura F(155° C) autoestinguente

La MisoletI nostri materialiMateriali

BACHELITI

BACHELITI

Carta e tela bachelizzata disponibili in lastre, tubi e tondi. Eseguiamo particolari lavorati CNC.

BACHELITI

VETRONITI

VETRONITI

Disponibili in lastre, tubi e tondi la vasta gamma di vetroniti epossidiche e GPO3, oltre alle lavorazioni a disegno CNC.

VETRONITI

TERMOISOLANTI

TERMOISOLANTI

Prodotti a base cementizia, in sostituzione dei prodotti con amianto, per applicazioni termo-meccaniche fino a 1000°C.

TERMOISOLANTI

MATERIALI TECNICI E PLASTICI

MATERIALI TECNICI E PLASTICI

Vendita e lavorazioni a disegno su una vasta gamma di materiali plastici e tecnici.

MATERIALI TECNICI E PLASTICI

La MisoletLe nostre attivitàAttività

Lavorazione a disegno

Un ampio parco macchine CNC per la realizzazione di particolari a disegno del cliente, sia per applicazioni consolidate che per nuovi progetti.

Tranciatura

Reparto di tranciatura per grandi e piccole produzioni di minuterie tranciate.

Assemblaggio

Forniamo particolari isolanti assemblati con componenti metallici di produzione interna o in conto lavorazione.

Vendita diretta e taglio

Pronta consegna sia al dettaglio che all’ingrosso di bacheliti, vetroniti, termoisolanti e materie plastiche. Servizio di taglio per strisce e pannelli a misura.