La Misolet offre i suoi servizi di lavorazioni meccaniche su materiali tecnici quali: Fibra Vulcanizzata, Formex, Nomex, Mylar, Electron. Inoltre è in grado di lavorare materiali plastici come ABS, Policarbonato, POM (derlin), PVC, PEEK e PTFE oltre che Nylon6 e Nylon66+f.v.30%.
Questi materiali sono tutti adatti per molti settori industriali come ad esempio: meccanico, tessile, automobilistico, elettrico ed elettrotecnico.
La Misolet si è specializzata soprattutto in protezioni in Abs e Policarbonato, piegate sia a caldo che a freddo, per le più svariate applicazioni industriali come per esempio: carter per macchinari, mondo elettrico in MT e AT, Vending, ecc.
La Fibra Vulcanizzata, anche detta vulcanite, è un prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. La tipologia da noi commercializzata è la fibra dura per applicazioni dielettriche, composta da fibre di cotone adatte per isolamento elettrico oltre a resistere in continuo fino a 110°C. Per la vendita diretta è disponibile in lastra e nastro.
Si utilizza per diverse tipologie di motori elettrici, per apparecchiature automobilistiche e industriali, interruttori B.T. e persino utensili manuali ed elettrodomestici; viene utilizzata anche nel settore del tessile.
Atossica e inerte, la Fibra Vulcanizzata è priva di emissioni pericolose, anche se bruciata o inalata (polvere) essendo 100% cotone, quindi completamente ecologica anche nello smaltimento.
Il Formex offre una buona rigidità dielettrica, un’ottima resistenza all’umidità e agli agenti chimici per proteggere gli elementi elettronici sensibili da danni dielettrici o ambientali. La tipologia da Formex proposta è classificata UL-94 V0, e resiste a temperature fino ai 120°C.
Inoltre, il Formex può essere facilmente inciso, piegato e termoformato, rendendolo un prodotto altamente versatile che riduce sostanzialmente i costi associati alla fabbricazione e lavorazione. Disponibile in bobina e nastro.
Il Nomex è una carta aramidica, cioè un polimero sintetico di poliammide aromatica calandrato a caldo, che rende questa carta meccanicamente forte, flessibile e con elevate caratteristiche di rigidità dielettrica, caratteristiche che sono mantenute anche a temperature elevate.
Questo materiale presenta prestazioni eccellenti anche a livello di stabilità a temperature criogeniche, l’insensibilità all’umidità, la resistenza alle radiazioni, la resistenza alla fiamma e l’atossicità dei fumi; è classificato con classe termica 220°C oltre ad essere classificato secondo lo standard UL-94 come V0. Disponibile in bobina e nastro.
Il Mylar è una pellicola traslucida flessibile con una buona resistenza alla trazione e un’eccellente resistenza all’umidità e alla maggior parte degli agenti chimici, ha una classe di temperatura B:130°C in esercizio continuo.
Il Mylar è un materiale che si presta a lavorazioni di fustellatura e tranciatura. Viene utilizzato per diverse applicazioni industriali nell’isolamento elettrico. Disponibile in bobina e nastro.
Il Presspan Electron è un cartone pressato composto al 100% da solfato di pura cellulosa, senza alcun impiego di colle; calandrato per permettere un’eccellente finitura e un’alta resistenza alla compressione, possiede inoltre elevata resistenza meccanica e ottima compatibilità con fluidi di raffreddamento (olii minerali, siliconici, ecc.) oltre ad essere piegabile e torcibile. Ha classe di isolamento A: 105° in servizio continuo.
Esso è particolarmente indicato per tutte le applicazioni che richiedono un isolante avente ottima stabilità al calore, alta purezza chimica ed elevata resistenza meccanica ed elettrica. Usato per l’isolamento in trasformatori in olio, interruttori, distanziali, pezzi isolanti fustellati, guarnizioni per isolatori, per rocchetti di piccoli trasformatori, ecc. Disponibile in lastre.
L’Acrilonitrile-Butadiene-Stirene o ABS è un materiale termoplastico molto conosciuto, utilizzato in diversi settori industriali per realizzare oggetti leggeri e rigidi come tubi, scatole di montaggio di componenti elettrici ed elettronici, e giocattoli come i famosi mattoncini della Lego.
L’ABS è adatto a lavorazioni di piegatura a caldo e si presta anche alla termo-formatura, presenta un basso assorbimento di umidità, si incolla e si salda bene e può essere avvitato con viti auto-maschianti. Presenta buona rigidità, elevata durezza, resistenza agli urti e alle scalfitture.
Ha un’ottima resistenza elettrica e può essere usato nella fascia di temperature da -20°C a +80°C; scarsa resistenza agli agenti atmosferici, raccomandato solo per applicazioni al coperto. Fornito nella tipologia auto-estinguente UL94-V0, si trova in commercio anche in classe HB.
Disponibile in lastre di formato 2000×1250.
Il policarbonato è un materiale particolarmente apprezzato per la trasparenza, la longevità e le sue proprietà di isolamento elettrico e termico. Inoltre è leggero, sopporta carichi pesanti e resiste all’abrasione, al vapore e alle intemperie. Buona lavorabilità, ottima resistenza agli urti e buona qualità fono assorbente, si può piegare sia a caldo che a freddo ed è adatto alla termo-formatura. Si può incollare.
Ha un campo di temperatura da –100 C° a +120 C° ed è classificato UL-94 V0, ma una scarsa resistenza chimica. Disponibile in formato lastra 2050×1250 e 3050×2050.
Il policarbonato è un polimero termoplastico che viene usato in tantissimi settori industriali, spesso al posto del vetro. Trova spazio in diverse applicazioni quali ad esempio: protezioni per macchinari, carteraggi industriali, quadri elettrici, espositori, cartellonistica, coperture, divisori, display luminosi, insegne, segnaletica d’interno, visiere protettive DPI, vending.
Il Nylon 6 ha una buona resistenza meccanica, all’usura e all’impatto; Nylon 66 ha ottime qualità di durezza e rigidità, buona resistenza a trazione e stabilità alle variazioni di temperatura. Minore assorbimento di acqua rispetto al Nylon6. Ottima resistenza ad oli, grassi e solventi. Il Nylon 66 ha un grado di autoestinguenza UL-94 V2.
Il Nylon 66 + GF30 polimero caricato di fibra di vetro al 30%. La carica vetrosa rende il materiale ulteriormente resistente all’abrasione, alla compressione ed alla flessione, oltre a renderlo adatto a temperature sia basse che elevate. Ha un’alta resistenza all’usura, agli urti e alla trazione. Resiste bene agli agenti atmosferici. Questo materiale viene utilizzato in svariati settori, quali ad esempio: meccanico, elettrico, chimico e alimentare. Disponibile in lastra, tubo e tondo.
Il POM è una resina poliacetalica o acetalica, noto anche come Derlin, apprezzato per le sue caratteristiche meccaniche, buona resistenza all’usura, ottima stabilità dimensionale e all’isolamento elettrico.
Viene impiegato per la realizzazione di particolari meccanici come cuscinetti, guide, ruote di scorrimento, ingranaggi con bassi moduli; per la buona resistenza chimica viene usato anche per corpi di pompe, flange, componenti di impianti chimici. Poiché è un materiale igroscopico viene impiegato anche per usi elettrici come isolatore. Essendo fisiologicamente inerte, si usa a contatto con generi alimentari. Disponibile in lastra, tubo e tondo.
Il PVC (Polivinilcloruro) è un tecnopolimero con discreta rigidità meccanica che diminuisce con l’aumento della temperatura, possiede un elevato modulo di elasticità e buona resistenza chimica e agli acidi.
Range di temperatura compresa tra -10° C e + 60°C. Buon isolante elettrico con basso assorbimento di acqua. Ha un’ottima resistenza al fuoco ed è classificato autoestinguente UL94-V0. Viene utilizzato nella produzione di parti di pompe, anelli, flange e molto altro. Disponibile in lastra, tubo e tondo.
Il PTFE è un fluoro polimero molto apprezzato per le sue caratteristiche in quanto possiede un basso coefficiente di attrito, ottima resistenza chimica, un elevato grado di resistenza alle basse ed alte temperature (da –200° C a +260° C).
Il PTFE ha scarse proprietà meccaniche come trazione e compressione anche sotto pesi molto limitati, questa caratteristica lo rende utile per ricavare guarnizioni. Disponibile in lastra, tubo e tondo.
Il PEEK è un polimero termoplastico semicristallino ed ha un’elevata resistenza alla temperatura di esercizio costante fino a 260°, ottime caratteristiche meccaniche e dielettriche, stabilità dimensionale, eccellente resistenza allo scorrimento e all’usura. Il PEEK da noi fornito non è caricato con fibra di vetro, può essere quindi utilizzato nel settore alimentare oltre ad essere classificato autoestinguente UL94-V0.
Viene utilizzato in diversi settori, tra cui quello aerospaziale, aeronautico, medicale, imballaggio.
Disponibile per la vendita al dettaglio in formato lastra.